"Frequentemente sentiamo parlare di nuovi orizzonti montessoriani, nuove proposte, ispirazioni, improbabili contaminazioni fra un metodo universalmente riconosciuto come principalmente basato sulla manipolazione e il vissuto corporeo e l'impiego di realtà digitali.
Con questo intendo riferirmi a tutte quelle che io definisco “improvvisazioni montessoriane” evidentemente a carattere speculativo e che credo abbiano poco a che fare con quello che rappresenta il vero fulcro della pedagogia di Maria Montessori.
Ho sempre pensato, e in questo condivido le parole della professoressa Grazia Honneger Fresco (allieva di Maria Montessori) e dell’ingegnere e professore Mario Valle che, se Maria Montessori fosse stata presente in questo momento storico qui con noi, nelle nostre scuole, nelle nostre “case dei bambini”, avrebbe senz’altro sperimentato approcci educativi “innovativi”, sempre funzionali alla libertà del bambino, allo sviluppo della sua mente e, soprattutto in funzione della sua voglia di “fare da solo”, in piena autonomia e indipendenza.
Proprio in riferimento a questo mi piace citare una bellissima frase della stessa Maria Montessori tratta dal testo “La mente del bambino”: “fra la teoria e i risultati qualcosa manca ed è l’esperienza pratica”; ecco, proprio in riferimento a questo mi piace riportarvi le vere esperienze pratiche compiute in classe insieme ai bambini.
Molti sono purtroppo pronti a fare delle critiche senza aver conosciuto nell’esperienza pratica l’approccio tra le risorse digitali che caratterizzano l’odierna tecnologia e il metodo Montessori."
Sono parole di Donatella Bruno, esperta in pedagogia montessoriana; esperienze in cui la tecnologia digitale ha assunto un ruolo non marginale, senza per questo essere considerata "sostitutiva" dello spirito che caratterizza la metodologia e la pedagogia montessoriana, tutta basata sulla percezione sensoriale.
Sulla scorta di queste parole, peraltro corroborate dagli esiti delle esperienze da noi condotte in ambito montessoriano, in collaborazione con una Scuola di Lecce (attività che hanno dato l'avvio alle nostre successive iniziative formative, rivolgiamo questa sezione a tutti i Docenti di tali Scuole, non escludendo quanti, pur non operando in realtà prettamente montessoriane, ne riconoscano la valenza e l'efficacia educativa, concentrando la nostra attenzione sul metodo Montessori, i suoi assi portanti e il rapporto con l'odierna tecnologia digitale.
Ci chiediamo infatti, in considerazione dell'età dei Bambini, con particolare riferimento alla Scuola dell'Infanzia, quale possa e debba essere il loro rapporto con tale tecnologia, anche in considerazione delle conclusioni della Pedagogia internazionale che, oltre a valutarne le potenzialità, mette in guardia gli Educatori e le Famiglie rispetto ai pericoli che la stessa comporta in termini di salute, frammentazione del pensiero, coordinamento oculo-manuale ma soprattutto approccio corretto a prime forme di pensiero logico-procedurale e astratto.
Proprio in questo contesto si colloca il metodo Montessori, certamente a tutti noto, e che Maria Montessori pubblica nel 1909 nella sua opera “Il metodo della pedagogia scientifica”, avvalorato da queste sue parole:
"È proprio questa “pedagogia scientifica” del primo Novecento che porta ad una serie di capovolgimenti profondi: dalla subalternità il bambino viene portato ad un ruolo centrale nell’attività didattica, con attenzione ai suoi tempi e modi di apprendere, il valore dell’esperienza concreta soppianta la didattica libresca e verbosa."
Riteniamo di aver trovato la strada da percorrere e le caratteristiche di un itinerario che, lungi dall'idea di utilizzare il metodo Montessori per promuovere improbabili approcci con la tecnologia digitale, ne valorizzi alcuni aspetti, primi fra i quali quelli connessi al valore dell'errore (che la Montessori amava definire "il Signor Errore") come occasione di conquista di nuovi apprendimenti.
Il progetto che intendiamo sottoporre, attualmente in allestimento, sarà reso disponibile quanto prima; è tuttavia possibile sin da ora richiedere ulteriori notizie e manifestare il proprio interesse tramite QUESTO LINK (Informazioni e Contatti), selezionando fra quelle disponibili la voce "Esperienze montessoriane"